Il ministero della salute vigila sulla situazione

Spezie cancerogene dall’India vendute in Italia: ecco i prodotti da non consumare

È scattata l'allerta dopo la scoperta di spezie cancerogene prodotte in India e commercializzate in tutto il mondo.

spezie indiane cancerogene

Nazionale. È scattata allerta massima in Europa e in Italia dopo che l’Autorità indiana per la sicurezza e gli standard alimentari ha scoperto in diverse spezie esportate in tutto il mondo la presenza di ossido di etilene, un pesticida noto per i suoi effetti cancerogeni.

L’autorità ha segnalato la presenza della sostanza in 527 prodotti commercializzati con i marchi Mdh ed Everest e presenti anche in Europa. Il ritiro dal mercato riguarderebbe alcune confezioni di “fish curry Masala”, un mix di curry e spezie per piatti a base di pesce, venduto anche in Italia da alcuni siti di prodotti orientali.

Ma le autorità di regolamentazione alimentare di Hong Kong hanno ritirato dal mercato anche tre prodotti speziati di Mdh (Madras Curry PowderSambhara Masala Powder e Curry Powder).

L’ossido di etilene, “è un gas inodore e incolore utilizzato attualmente per la sterilizzazione di prodotti del settore farmaceutico e medico. È molto apprezzato e adatto per la sua efficacia a basse temperature. La sua capacità di danneggiare il Dna dei microrganismi lo rende un prodotto efficace per la sterilizzazione; tuttavia, può anche portare ad attività cancerogene“, spiega NormativaAlimentare.

Al momento la situazione in Italia resta sotto controllo. Il ministero della Salute non ha effettuato richiami visto che le spezie a marchio Mdh ed Everest non dovrebbero essere presenti sugli scaffali italiani ma sono venduti solo online su alcuni store.