Requisiti e come fare domanda

Assunzioni in Polizia di Stato, 6mila posti: requisiti e come fare domanda

Già avviati due concorsi per allievi agenti e commissari. Ecco come inviare la candidatura.

polizia covid controlli

Nazionale. Nel 2023 è prevista una massiccia attività di reclutamento per la Polizia di Stato. Come annunciato anche dal ministro dell’Interno Piandetosi, saranno 5.735 le unità che saranno reclutate entro la fine dell’anno, di questi 4.000 solo agenti a fronte di 4.100 uscite dal lavoro.

Una grande opportunità per i giovani che sognano di fare carriera nel corpo di Polizia. Tra l’altro con la recente approvazione del decreto Milleproroghe, i concorsi pubblici, tra cui anche quelli per entrare nelle forze armate, saranno semplificati con procedure di reclutamento più rapide. Infatti fino al 2026 le procedure concorsuali potranno prevedere prove decentrate e telematiche, che renderanno più rapide le selezioni.

Per quest’anno sono stati già pubblicati due bandi di concorso per entrare in Polizia: uno per allievi agenti e un altro per commissari. Vediamo i requisiti e come fare domanda.

Concorso allievi agenti Polizia di Stato

Ci sarà tempo fino al 2 marzo per inoltrare la candidatura per allievi agenti della Polizia di Stato. I posti a disposizione saranno 2.138 ma il concorso è riservato soltanto ai militari in servizio o in congedo VFP1/4. Il limite d’età è fino a 26 anni non compiuti. La domanda va inoltrata online dal sito della Polizia nella sezione concorsi e sarà necessario essere in possesso di credenziali Spid.

Il concorso verterà su varie fasi:

– prova scritta;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici e attitudinali.
– valutazione degli eventuali titoli.

La prova scritta d’esame consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta multipla, su argomenti di cultura generale e scolastica e in 60 minuti.

Commissari

Per i laureati invece c’è il bando per 140 commissari di Polizia con scadenza il prossimo 21 marzo aperto anche ai civili. Come requisiti sarà necessario non aver compiuto il 30° anno d’età ed essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico tra cui magistrale in giurisprudenza.

Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti psico-fisici
– accertamento attitudinale;
– due prove scritte;
– valutazione titoli;
– prova orale.

Le domande andranno inoltrate sempre online dal sito della Polizia di Stato nella sezione concorsi e con accesso soltanto con Spid.